Approvazione delle modifiche allo statuto della Società Italiana degli Autori ed Editori (S.I.A.E.)
G.U. 19 dicembre 2002, n. 297
IL MINISTRO PER I BENI E LE ATTIVITA’ CULTURALI
di concerto con
IL MINISTRO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE
Visto il decreto legislativo 20 ottobre 1998, n. 368, di istituzione del Ministero per i beni e le attivita’ culturali;
Visto il decreto legislativo 29 ottobre 1999, n. 419, di riordinamento del sistema degli enti pubblici nazionali;
Visto lo statuto della S.I.A.E. – Societa’ italiana degli autori ed editori, oggetto della deliberazione del commissario straordinario dell’ente n. 46 in data 29 maggio 2001 ed approvato con decreti del Ministro per i beni e le attivita’ culturali, di concerto con i Ministri del tesoro e delle finanze, in data 4 giugno 2001 (Gazzetta Ufficiale n. 166 del 19 luglio 2001 e, a seguito di correzioni di errori, n. 188 in data 4 agosto 2001);
Vista la sentenza del T.A.R. del Lazio, Sezione III-ter, n. 4485 in data 20 maggio 2002, con la quale e’ stato parzialmente anato il
predetto statuto della S.I.A.E.;
Vista la deliberazione del commissario straordinario dell’ente n. 25 in data 3 giugno 2002, con la quale sono state adottate modificazioni dello statuto, alla luce della sentenza n. 4485/2002;
Considerato che tali modificazioni non appaiono in contrasto con i principi affermati dalla sentenza, anche per quanto riguarda l’introduzione per i titolari dei cosiddetti diritti connessi la esclusione dei quali dalla gestione dell’ente e’ stata ritenuta illegittima da un capo della predetta sentenza – pure appellato dal Ministero per i beni e le attivita’ culturali e dalla S.I.A.E. – di forme di partecipazione non associativa, a fini di conoscenza e controllo sullo svolgimento delle attivita’ di percezione e distribuzione dei relativi proventi;
Considerato che il Consiglio di Stato, al quale era stato sottoposto il testo delle modificazioni statutarie adottate nonche’ una bozza di regolamento elettorale elaborata dal commissario, con la pronuncia n. 2994/02 resa nell’adunanza della seconda sezione in data 25 settembre 2002, ha ritenuto che, allo stato, non si dia luogo a parere sulla richiesta del Ministero per i beni e le attivita’ culturali, stante la non dimostrata sussistenza di motivi di particolare rilevanza per un corretto svolgimento di azioni di qualificante e fondamentale interesse per l’amministrazione, atti a giustificare il ricorso all’acquisizione parere facoltativo, nonche’ la pendenza di un giudizio su aspetti collegati alle modificazioni statutarie;
Considerato che il ricorso per l’ottemperanza alla sentenza n. 4485/2002 proposto al T.A.R. del Lazio, e’ stato riservato per la decisione alla camera di consiglio del 24 ottobre 2002, ma non e’ ancora stata depositata la relativa sentenza;
Considerato che gli stessi ricorrenti, con nota in data 25 ottobre 2002, hanno sollecitato il Ministero per i beni e le attivita’ culturali a dar corso all’approvazione delle modifiche statutarie adottate ed alla definizione del regolamento elettorale, ritenendo preferibile soprassedere sulla definizione della problematica oggetto del ricorso di ottemperanza e lasciare ogni decisione agli autori ed editori che faranno parte degli organi dell’ente a seguito delle prossime consultazioni elettorali;
Vista la nota prot. 1942/02/DA in data 7 novembre 2002, con cui il Segretario generale del Ministero per i beni e le attivita’ culturali sottopone all’approvazione del Ministro il testo delle modificazioni statutarie adottate dal commissario della S.I.A.E.;
Considerato che l’art. 10 della legge n. 137/2002 prevede, tra l’altro, la delega legislativa per il riordino della S.I.A.E., che consentira’ di affrontare con adeguati strumenti giuridici le complesse problematiche connesse alla missione, alla struttura ed alle modalita’ di funzionamento dell’ente;
Ritenuto che, nelle more, appare non ulteriormente procrastinabile l’adozione delle modificazioni statutarie necessarie a ripristinare la funzionalita’ della S.I.A.E., mediante la ricostituzione degli organi societari, anche al fine di avviare il confronto dialettico necessario alla definizione dei contenuti del suddetto riordino;
Ritenuto, pertanto, che, date le non univoche indicazioni pervenute da parte degli organismi che rappresentano la maggioranza degli associati dell’ente e la perdurante mancanza di riferimenti puntuali, di fonte giurisprudenziale o consultiva, per l’attuazione dei principi enunciati dalla sentenza n. 4485/2002, possono essere approvate le modificazioni adottate dal commissario con la citata deliberazione n. 25/2002 ed integrate nel testo dello statuto previgente;
Decreta:
Sono approvate, ai sensi dell’art. 7, comma 5, del decreto legislativo 29 ottobre 1999, n. 419, le modificazioni allo statuto della Societa’ italiana degli autori ed editori approvato con decreto in data 4 giugno 2001, evidenziate in grassetto nel testo allegato al presente decreto.
Il presente decreto sara’ sottoposto agli organi competenti per il controllo.
Roma, 3 dicembre 2002
Il Ministro per i beni e le attività culturali
Urbani
Il Ministro dell’economia e delle finanze
Tremonti