LA NOZIONE DI “ESTRAZIONE” DEL CONTENUTO DI UNA BANCA DI DATI: COMMENTO DELLA SENTENZA DELLA CORTE DI GIUSTIZIA 9 OTTOBRE 2008. di Silvana Morella La...
PROPRIETÀ INTELLETTUALE, TECNOLOGIE DIGITALI E ACCESSO ALLA CONOSCENZA SCIENTIFICA Prof. Roberto Caso1 Sommario: 1. Introduzione — 2. intellettuale vs. norme informali per il controllo della...
LA DIGITALIZZAZIONE DI OPERE CARTACEE E IL “CASO GOOGLE” Simona Lavagnini1 Sommario: 1. Premesse — 2. La biblioteca oggi — 3. Digitalizzazione e diritto —...
LA TUTELA DELLE BANCHE DATI NELL’ESPERIENZA COMUNITARIA: CRITICITÀ SULL’APPLICAZIONE EFFETTIVA DELLA DIRETTIVA 96/9/CE. di Silvana Morella Sommario: 1. Premessa. — 2. La giurisprudenza della Corte...
BREVI CENNI SULLA NUOVA DISCIPLINA DEI DIRITTI AUDIOVISIVI SPORTIVI di Matteo Ricciardi1 Sommario: 1. Principi — 2. Titolarità ed esercizio dei diritti audiovisivi — 3....
UNA PANORAMICA GENERALE SULLA TUTELA DEL DIRITTO D’AUTORE E DEI DIRITTI CONNESSI IN AMBITO MUSICALE Giovanni d’Ammassa Avvocato in Milano Sommario: 1. Introduzione — 2....
… prosegue dalla Parte I 10. Le licenze S.I.A.E. La S.I.A.E. mette a disposizione tutte le informazioni relative alle licenze per l’utilizzazione del repertorio musicale...