DANTe Diritto d’Autore e Nuove Tecnologie, è una rivista trimestrale pubblicata da Nyberg Edizioni dal 2005 al 2008, focalizzata sul diritto d’autore e le nuove tecnologie.
In questa sezione raccogliamo tutti gli articoli di dottrina pubblicati nella rivista, accessibili dal menù che segue. Puoi anche consultare la pagina degli articoli in ordine cronologico.
- N. 1 Gennaio Marzo 2005 (3)
- N. 2 Aprile Giugno 2005 (2)
- N. 3 Luglio Settembre 2005 (4)
- N. 4 Ottobre Dicembre 2005 (3)
- N. 5 Gennaio Marzo 2006 (3)
- N. 6 Aprile Giugno 2006 (3)
- N. 7 Luglio Settembre 2006 (3)
- N. 8 Ottobre Dicembre 2006 (1)
- N. 9 Gennaio Marzo 2007 (3)
- N. 10 Aprile Giugno 2007 (3)
- N. 11 Luglio Settembre 2007 (4)
- N. 12 Ottobre Dicembre 2007 (3)
- N. 13 Numero unico 2008 (7)
- Document Delivery e invio elettronico: profili comunitari alla luce del caso "Subito" (Simonetta Vezzoso)
- Alcune considerazioni sulle licenze Creative Commons a seguito della loro introduzione in Italia (Marco Bertani)
- Parere circa l'applicabilità alla SIAE, ed in particolare al Direttore Generale della stessa, del D.Lgs. 165/2001, con riguardo alla distinzione - nel citato provvedimento legislativo ripresa da precedenti fonti - tra le attività di indirizzo e di gestione (Pietro Rescigno)
- Il Consortium Agreement nell'ambito dei progetti europei di ricerca e sviluppo (Marina Da Bormida)
- Sul concetto di indisponibilità del diritto morale d'autore (Andrea Pietrolucci)
- Il peer-to-peer alla luce della sentenza della Corte Suprema sul caso Grokster (Giovanni Maria Riccio)
- Il caso "Motezuma" tra editio princeps e pubblico dominio (Giovanni d'Ammassa, Simonetta Vezzoso)
- Gli spettacoli sportivi e il diritto di cronaca (Simona Lavagnini)
- Resoconto sulle sessioni sul Copyright CML Committee on Copyright and other legal matters - IFLA, Oslo 14-18 agosto 2005 (Antonella Da Robbio)
- L'assenza del fine commerciale nelle utilizzazioni libere ex art. 70 l.d.a. (Giovanni Bonomo)