Merito

Tribunale di Roma, Sezione specializzata in materia di impresa, sentenza del 15 luglio 2016

La messa a disposizione al pubblico in streaming di programmi televisivi senza l'autorizzazione dell'avente diritto è lesiva dei diritti di utilizzazione economica di quest'ultimo, la...

Tribunale di Milano, Sezione specializzata in materia di impresa, Sentenza n. 8628 del 12 luglio 2016

Diritto d’autore – disegno industriale – moonboots – tutelabilità ex art. 2 n. 10 l.d.a. Parti: Tecnica Group S.p.A. c. Gruppo Anniel In Nessun riferimento...

Tribunale di Milano, Sezione specializzata in materia di impresa, Sentenza n. 3930 del 26 marzo 2015

Le somme dovute ex art. 73 l.d.a. sono determinate ai sensi dell'art. 1 D.P.C.M. 1.9.1975, rapportate alla percentuale tempo/musica e sul relativo risultato, costituente il...

Tribunale di Milano, Sezione specializzata in materia di impresa, Sentenza n. 1697 del 5 febbraio 2015

Il pagamento del compenso pattuito per la sincronizzazione di un'opera musicale è dovuto indipendentemente dall'effettivo utilizzo. L'ingiustificata resistenza a legittime pretese comporta la condanna per...

Corte di Appello di Milano, Sentenza 7 gennaio 2015, n. 29

La responsabilità a posteriori dell'hosting provider sorge per non avere ottemperato a una richiesta (diffida) di rimozione dei contenuti illeciti proveniente dalla parte che assume...

Tribunale di Milano, sezione feriale, Ordinanza del 12 settembre 2014 – 6 ottobre 2014

Per gli autori stranieri non sussiste un obbligo di rispetto della riserva di legge prevista dal combinato disposto degli artt. 180 e 185 L. aut....

Tribunale di Torino, Sezione specializzata in materia di impresa, Sentenza del 22 gennaio 2014

L’apposizione del copyright nel "footer" per questioni di impaginazione è inidoneo ad escludere una violazione ogni qual volta le parti avevano pattuito la presenza di...

Corte di Appello di Roma, sez. I, Sentenza n. 5477 del 5 novembre 2012

Ai sensi della Convenzione SIAE - RAI non è necessaria l'autorizzazione del titolare dei diritti d'autore dell'opera musicale sincronizzata allo sceneggiato televisivo (in senso stretto...

Tribunale di Milano, Sezione Specializzata in materia di Proprietà Industriale ed Intellettuale, Sentenza n. 9164 del 2 agosto 2012

L'attività di intermediazione svolta dal consorzio SCF è legittima. In difetto di diversi accordi tra le parti, dovrà essere applicata la misura del compenso determinata...

Tribunale di Roma, Sezione Specializzata in materia di Proprietà Industriale ed Intellettuale, Ordinanza del 23 settembre 2011

Il giudizio di confondibilità su cui si fonda l'accertamento della contraffazione dei diritti di proprietà intellettuale deve essere effettuato in modo immediato e sintetico e...

Tribunale di Palermo, sez. III, Sentenza del 30 agosto 2011

L'esposizione o la pubblicazione dell'immagine altrui, a norma dell'art. 10 c.c. e degli art. 96 e 97 L. 22 aprile 1941 n. 633 sul diritto...

Tribunale di Roma, Sezione Specializzata in materia di Proprietà Industriale ed Intellettuale, Ordinanza del 11 luglio 2011

E' escluso un dovere di controllo preventivo da parte del provider rispetto ai contenuti immessi in rete, essendo viceversa prevista la possibilità, comunque a determinate...

Corte di Appello di Roma, sez. I, Sentenza n. 2399 del 30 maggio 2011

Per la sincronizzazione di un fonogramma a una sequenza di immagini in movimento è necessario ottenere la preventiva autorizzazione del titolare dei diritti, nella specie...

Tribunale di Milano, Sezione Specializzata in materia di Proprietà Industriale ed Intellettuale, Ordinanza del 2 maggio 2011

Sussiste il plagio-usurpazione della paternità di un'opera letteraria, nel caso di specie un metodo di canto, quando la forma espressiva delle sintesi didattiche dell'opera plagiata,...

Tribunale di Milano, Sezione Specializzata in materia di Proprietà Industriale ed Intellettuale, Sentenza n. 11823 del 20 ottobre 2010

E' legittima la revoca del mandato nel contratto di management a causa della compromissione del rapporto fiduciario tra mandante e mandatario

Tribunale di Roma, Sezione Specializzata in materia di Proprietà Industriale ed Intellettuale, Ordinanza del 28 giugno 2010

La pubblicazione in Internet dei testi letterari delle canzoni senza l'autorizzazione dell'avente diritto è illecita.

Tribunale di Roma, sez. IX, Ordinanza del 15 aprile 2010

Sussistono i presupposti per ordinare al fornitore del servizio di mera connessione ad Internet di comunicare all’autorità giudiziaria e all’amministrazione competente in materia di comunicazioni...

Tribunale di Milano, Sezione Specializzata in materia di Proprietà Industriale ed Intellettuale, Sentenza n. 3639 del 20 marzo 2010

E' illecita e viola i diritti patrimoniali d’autore e di produttore dei filmati relativi alle partite del Campionato di calcio di serie A 2005/06, l'attività...

Corte di Appello di Torino, Ordinanza del 5 marzo 2010

Vanno rimesse alla Corte di giustizia dell’Unione europea le seguenti questioni interpretative: — se la convenzione di Roma sui diritti connessi del 26 ottobre 1961,...