Corti straniere

Corte di Appello di Düsseldorf, XX Collegio giudicante civile, Sentenza n. I–20 U 123/05 del 16 agosto 2005

1. Le opere possono venire pubblicate anche attraverso la diffusione di esemplari manoscritti. 2. Nella prima metà del XVIII secolo in Italia la musica operistica...

Corte Suprema USA, Sentenza n. 04-480 del 27 giugno 2005

Parti: METRO GOLDWYN MAYER STUDIOS INC. c. GROKSTER, LTD In DANTe, 02-2005, 193 Anno: 2005 SUPREME COURT OF THE UNITED STATES Syllabus METRO-GOLDWYN-MAYER STUDIOS INC....

Tribunal de grande instance di Parigi, Sentenza del 27 aprile 1989

L'utilizzazione del planisfero nella testata di inizio di un giornale televisivo senza consenso dell'autore e senza indicazione del suo nome è illecita e dà diritto...

Tribunal de grande instance di Parigi, Sentenza del 30 novembre 1988

La trasposizione di opere narrative già note e di pubblico dominio (nella specie: due racconti di Cechov) in atti unici in forma essenzialmente dialogata destinati...

Cour de Cassation (Francia) Parigi, Sentenza del 30 ottobre 1987

Nel diritto francese, va cassata la sentenza d'appello che, senza aver rilevato errori di sorta nelle citazioni di cui sono composti, abbia ritenuto lesivi del...

Commissione legge S. Marino, Sentenza del 23 giugno 1987

Concreta il reato di usurpazione di beni immateriali il riprodurre su nastro magnetico, diffondere in copie (musicassette) e utilizzare così in commercio opere artistiche (brani...

U.S. Court of Appeals, Sentenza del 4 settembre 1986

Nel sistema statunitense, va confermato il provvedimento inibitorio urgente concesso a favore della casa editrice del "National Reporter System", raccolta comprensiva della giurisprudenza nordamericana, la...

Cour de Cassation (Francia) Parigi, Sentenza del 7 marzo 1986

La tutela della l. 11 marzo 1957 che disciplina in Francia la proprietà artistica e letteraria è estensibile ai programmi per elaboratore connotati dal requisito...

Corte di Appello di Parigi, Sentenza del 18 dicembre 1985

Nel diritto francese, i riassunti segnaletici di articoli di giornale, contenuti in un indice della stampa, che diano luogo ad alterazioni o mutilazioni delle opere...

Tribunal de grande instance di Parigi, Sentenza del 27 giugno 1984

In Francia il "software", in quanto accessibile al pubblico attraverso la trascrizione su supporti materiali, rientra nella gamma delle opere tutelate dalla legge sul diritto...

Cour de Cassation (Francia) Parigi, Sentenza del 7 marzo 1984

Il titolare di una impresa la cui attività consiste nel mettere a disposizione dei clienti, contro pagamento, le macchine fotocopiatrici per effettuare riproduzioni reprografiche di...

Corte Suprema USA, Sentenza del 17 gennaio 1984

Nel diritto statunitense la commercializzazione dell'apparecchio che consente la videoregistrazione domestica di emissioni televisive (nella specie: Sony Betamax) non costituisce violazione per concorso del diritto...

Tribunale di Amsterdam, Sentenza del 12 gennaio 1984

La trasmissione via cavo di un programma televisivo ripreso via satellite costituisce una comunicazione al pubblico, ai sensi dell'art. 11 bis, alinea 1, della convenzione...

Corte di Appello di Parigi, Sentenza del 2 novembre 1982

I programmi di applicazione per elaboratori sono opere intellettuali dotate di originalità nella loro composizione ed espressione, che vanno al di là di una semplice...

U.S. Court of Appeals, Sentenza del 19 ottobre 1981

Il fabbricante e il distributore di un videoregistratore (nella specie: il Sony Betamax) e l'agenzia che lo pubblicizza sono responsabili di concorso nella violazione del...

Corte Suprema Germania federale, Sentenza del 6 maggio 1981

L'importazione o reimportazione, in un paese della comunità, di dischi, contenenti opere protette dal diritto d'autore, da parte di stati terzi (es. Usa), senza consenso...

Tribunal de grande instance di Parigi, Sentenza del 24 aprile 1980

L'importazione e la vendita (in Francia), senza il consenso degli autori, di dischi, o prodotti analoghi, pur lecitamente fabbricati all'estero, costituisce pertanto abusiva riproduzione e...

Corte di Cassazione Austria (obertster-gerichtshof), Sentenza del 28 novembre 1978

L'esecuzione musicale in un'area di lavoro si considera effettuata a scopo commerciale non solo se diretta a conseguire dei profitti aumentando la produttività dei lavoratori,...