E' manifestamente inammissibile della questione di legittimità costituzionale dell’art. 26, comma 7-bis, del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 (Testo unico delle disposizioni concernenti...
Sono costituzionalmente illegittimi gli articoli 1, comma 3, e 3 della legge della Regione Piemonte 26 marzo 2009, n. 9 (Norme in materia di pluralismo...
La tesi di laurea è tutelabile ai sensi della legge sul diritto d'autore, e, di conseguenza, l'appropriazione senza preventiva autorizzazione del contenuto di una tesi...
E' costituzionalmente illegittimo l'art. 245, comma 2, del decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 (Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge...
E' manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell'art. 171-ter, comma 1, lettera e), della legge 22 aprile 1941, n. 633 (Protezione del diritto d'autore...
E' costituzionalmente illegittimo l'art. 134, comma 1, del decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 (Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge...
È inammissibile la questione di legittimità costituzionale dell'art. 26, comma 7-bis, del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 (Testo unico delle disposizioni concernenti la...
Lo straniero condannato in via definitiva per vendita o possesso di CD o DVD duplicati illegalmente continua a rischiare la revoca del permesso di soggiorno,...
La Corte dichiara l’illegittimità costituzionale dell’art. 171-octies della legge 22 aprile 1941, n. 633 (Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo...
Le norme incriminatrici relative alla contraffazione, al commercio e alla autenticazione di opere d’arte contraffatte o alterate, contenute nella legge n. 1062 del 1971 e...
È inammissibile, in quanto sollevata per una finalità estranea alla logica del giudizio incidentale di costituzionalità, la questione di legittimità costituzionale dell'art. 171-ter, comma 1°,...
La questione di legittimità costituzionale dell'art. 171-ter, comma 1° della legge sul diritto di autore (relativa all'obbligo di contrassegno SIAE sui supporti fonografici) in quanto...
Non è fondata, con riferimento all'art. 76 cost., in relazione agli art. 1, 2, lett. d) e 12 l. 22 febbraio 1994 n. 146 (Disposizioni...
È manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell'art. 1 l. 29 luglio 1981 n. 406 (Misure urgenti contro la abusiva duplicazione, riproduzione, importazione, distribuzione...
Non è fondata la questione di costituzionalità, in riferimento agli art. 3, 9, 41 e 42 cost. degli art. 19, 61, 68 e 109 l....
La persistente contestazione operata dalla S.I.A.E. in ordine al proprio assoggettamento al controllo della Corte dei conti rende indilazionabile l'adozione di un provvedimento legislativo che,...
La S.I.A.E. deve considerarsi ente pubblico economico, perché esercita a scopo di lucro un'attività imprenditoriale retribuita nel campo della produzione di servizi; l'anzidetta natura giuridica,...
Prescindendo dalla normativa regolamentare, che ne inquadra la figura nell'ambito del personale dipendente, il direttore generale della S.I.A.E. è, a termini di statuto, organo della...
Non è fondata, in relazione agli art. 3, 24 e 41, cost., la questione di legittimità costituzionale dell'art. 180, l. 22 aprile 1941, n. 633...
Si appalesano quali elementi di incongruità nello statuto della S.I.A.E., sia la mancata attribuzione della qualificazione di organo al collegio dei revisori - generalmente riconosciuta...