A seguito della modifica statutaria apportata al fondo di solidarietà della S.I.A.E., il medesimo è stato trasformato in una struttura organizzativa interna alla società stessa,...
Nell'opera collettiva, la quale per sua natura richiede l'intervento di più persone che ad essa forniscono apporti, possono individuarsi tre categorie di soggetti, titolari di...
Lo statuto della S.I.A.E., pur distinguendo fra i semplici iscritti ed i soci, ai fini elettorali per la composizione degli organi sociali, non contiene norme...
Il fondo di solidarietà tra i soci della S.I.A.E., se anche non può considerarsi persona giuridica a sé, stante la inesistenza del provvedimento costitutivo a...
La discriminazione tra iscritti e soci aderenti alla società italiana degli autori ed editori, ai sensi dell'art. 24, statuto dell'ente, rileva unicamente agli effetti della...
L'art. 19 dello statuto della società italiana autori ed editori (S.I.A.E.) prevede che l'iscritto, per diventare "socio", deve essere in possesso di determinati requisiti, tra...
L'accertamento dei requisiti previsti dallo statuto della società italiana autori ed editori, in modo tassativo e tipico, per l'ammissione a socio sostanzia un'attività meramente ricognitiva...
L'ammissione a socio della società italiana autori ed editori (S.I.A.E.), è per statuto limitata a coloro che abbiano prodotto opere nel settore letterario e scientifico;...