Consiglio di Stato

Consiglio di Stato, Sentenza n. 1580 del 15 febbraio 2023

Pubblicato il 15/02/2023 N. 01580/2023 REG.PROV.COLL. N. 10163/2019 REG.RIC. REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Sesta)...

Consiglio di Stato, Sentenza n. 1183 del 3 febbraio 2023

Pubblicato il 03/02/2023 N. 01183/2023REG.PROV.COLL. N. 02127/2021 REG.RIC. N. 02117/2021 REG.RIC. N. 02123/2021 REG.RIC. N. 02125/2021 REG.RIC. N. 02137/2021 REG.RIC. N. 03408/2021 REG.RIC. REPUBBLICA ITALIANA...

Consiglio di Stato, Sentenza n. 4839 del 25 ottobre 2017

Parti: In Anno: N. 04938/2017REG.PROV.COLL. N. 07662/2012 REG.RIC. N. 07318/2012 REG.RIC. N. 07371/2012 REG.RIC. N. 07383/2012 REG.RIC. N. 07386/2012 REG.RIC. N. 07508/2012 REG.RIC. N. 07661/2012...

Consiglio di Stato, Sentenza n. 3081 del 23 giugno 2017

Poiché l’oggetto essenziale del presente giudizio riguarda il regolamento del Fondo di solidarietà, il quale rientra tra i provvedimenti di organizzazione della SIAE, la giurisdizione...

Consiglio di Stato, sentenza n. 2156 del 27 aprile 2015

I diritti degli incontri del campionato di calcio (e più in generale dei campionati, coppe e tornei degli sport professionistici a squadre) sono oggetto di...

Consiglio di Stato, sez. VI, Sentenza n. 823 del 18 febbraio 2015

Diritto d'autore - Legittimità della copia privata - massima in fase di inserimento

Consiglio di Stato, sez. VI, Sentenza n. 677 del 8 febbraio 2012

Massima in fase di inserimento

Consiglio di Stato, sez. VI, Sentenza n. 584 del 2 febbraio 2012

Atteso il generale principio di irretroattività, non è consentito alla fonte regolamentare incidere sulla disciplina dei rapporti patrimoniali pregressi, la cui definizione spetta al giudice...

Consiglio di Stato, Sentenza n. 584 del 2 febbraio 2012

L’art. 6, co. 8, D.P.C.M. n. 31 del 23 febbraio 2009, per il quale "sono fatti salvi in ogni caso gli atti e i rapporti...

Consiglio di Stato, sez. VI, Sentenza n. 416 del 1 febbraio 2007

Massima in fase di inserimento

Consiglio di Stato, sez. VI, Sentenza n. 270 del 25 gennaio 2007

1. Ai rumoristi va riconosciuta la qualità di titolari di diritti connessi, quali soggetti che eseguono un’opera dell’ingegno. Il limite di tale riconoscimento è che...

Consiglio di Stato, sez. VI, Sentenza n. 658 del 24 febbraio 2005

La delibera commissariale n. 22 del 2003 – nella parte in cui ha confermato “le ripartizioni degli incassi relativi al settore ballo con strumento meccanico...

Consiglio di Stato, sez. VI, Sentenza n. 7857/04 del 5 novembre 2004

All’organo assembleare, in quanto composto da una rappresentanza degli associati, scelta attraverso elezioni, non sono applicabili i principi comuni, secondo i quali ciascun associato, essendo...

Consiglio di Stato, sez. VI, Sentenza n. 6187 del 9 luglio 2004

La delibera commissariale n. 22 del 2003 – nella parte in cui ha confermato “le ripartizioni degli incassi relativi al settore ballo con strumento meccanico...

Consiglio di Stato, sez. VI, n. 4440 del 25 febbraio 2003

Il Consiglio di Stato respinge il ricorso contro la sentenza del Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio Sez. III Ter, n. 4485 del 20 maggio 2002,...

Consiglio di Stato, adunanza generale, Sentenza n. 79 del 16 maggio 1996

Lo schema di regolamento diretto a disciplinare il concreto funzionamento del pubblico registro per la cinematografia presso la S.I.A.E. - introdotto dall'art. 22 comma 4...

Consiglio di Stato, sez. VI, Sentenza n. 297 del 1 marzo 1996

La S.I.A.E. ha natura di ente pubblico economico ed esercita un'attività imprenditoriale, intrattenendo rapporti di mandato con gli autori ed editori che ritengono di avvalersi...

Consiglio di Stato, sez. VI, Sentenza n. 41 del 19 gennaio 1995

La società italiana degli autori ed editori, oltre alla attività di intermediazione per uniformare e razionalizzare l'utilizzazione economica del diritto di autore, attua anche la...

Consiglio di Stato, sez. VI, Sentenza n. 1571 del 27 ottobre 1994

Dall'andamento delle norme statutarie della S.I.A.E. concernenti l'elezione delle commissioni di sezione deriva la caducazione "ex tunc" degli organi nominati in base alle norme sanate,...

Consiglio di Stato, adunanza generale Sentenza n. 78 del 22 luglio 1993

La domanda presentata alla società italiana degli autori ed editori per la registrazione di un programma per elaboratore nell'apposito registro di cui all'art. 6 d.l.vo...