DANTe

La nozione di “estrazione” del contenuto di una banca di dati: commento della sentenza della Corte di Giustizia 9 ottobre 2008 (Silvana Morella)

LA NOZIONE DI “ESTRAZIONE” DEL CONTENUTO DI UNA BANCA DI DATI: COMMENTO DELLA SENTENZA DELLA CORTE DI GIUSTIZIA 9 OTTOBRE 2008. di Silvana Morella La...

La digitalizzazione di opere cartacee e il “caso Google” (Simona Lavagnini)

LA DIGITALIZZAZIONE DI OPERE CARTACEE E IL “CASO GOOGLE” Simona Lavagnini1 Sommario: 1. Premesse — 2. La biblioteca oggi — 3. Digitalizzazione e diritto —...

La tutela delle banche dati nell’esperienza comunitaria: criticita’ sull’applicazione effettiva della direttiva 96/9/CE (Silvana Morella)

LA TUTELA DELLE BANCHE DATI NELL’ESPERIENZA COMUNITARIA: CRITICITÀ SULL’APPLICAZIONE EFFETTIVA DELLA DIRETTIVA 96/9/CE.  di Silvana Morella Sommario: 1. Premessa. — 2. La giurisprudenza della Corte...

Brevi cenni sulla nuova disciplina dei diritti audiovisivi sportivi (Matteo A. Ricciardi)

BREVI CENNI SULLA NUOVA DISCIPLINA DEI DIRITTI AUDIOVISIVI SPORTIVI di Matteo Ricciardi1 Sommario: 1. Principi — 2. Titolarità ed esercizio dei diritti audiovisivi — 3....

Una panoramica generale sulla tutela del diritto d’autore e dei diritti connessi in ambito musicale – parte I (Giovanni d’Ammassa)

UNA PANORAMICA GENERALE SULLA TUTELA DEL DIRITTO D’AUTORE E DEI DIRITTI CONNESSI IN AMBITO MUSICALE Giovanni d’Ammassa Avvocato in Milano Sommario: 1. Introduzione — 2....

Una panoramica generale sulla tutela del diritto d’autore e dei diritti connessi in ambito musicale – parte II (Giovanni d’Ammassa)

… prosegue dalla Parte I 10. Le licenze S.I.A.E. La S.I.A.E. mette a disposizione tutte le informazioni relative alle licenze per l’utilizzazione del repertorio musicale...

Proprietà intellettuale, tecnologie digitali ed accesso alla conoscenza scientifica (Roberto Caso)

PROPRIETÀ INTELLETTUALE, TECNOLOGIE DIGITALI E ACCESSO ALLA CONOSCENZA SCIENTIFICA Prof. Roberto Caso1 Sommario: 1. Introduzione — 2. intellettuale vs. norme informali per il controllo della...

Licenze Creative Commons tra libera circolazione delle idee e tutela del diritto d’autore (Ginevra Peruginelli)

LICENZE CREATIVE COMMONS TRA LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE IDEE E TUTELA DEL DIRITTO D’AUTORE di Ginevra Peruginelli Sommario: 1. Il contesto. — 2. Dalle licenze software...

Nota a Corte di Giustizia delle Comunità Europee, Sezione VI; 26 ottobre 2006; causa c-198/05 (Sara Tonolli)

NOTA A CORTE DI GIUSTIZIA DELLE COMUNITÀ EUROPEE, SEZIONE VI; 26 OTTOBRE 2006; CAUSA C-198/05 di Sara Tonolli Corte di Giustizia delle Comunità Europee, sezione...

Diritto d’autore e responsabilità del provider (Giovanni d’Ammassa)

DIRITTO D’AUTORE E RESPONSABILITÀ DEL PROVIDER: BREVI NOTE di Giovanni d’Ammassa1 Sommario: 1. L’evoluzione normativa (il contesto comunitario, il contesto nazionale) — 2. L’interpretazione giurisprudenziale...

Il nuovo Regolamento Generale della S.I.A.E. (Giovanni d’Ammassa)

IL NUOVO REGOLAMENTO GENERALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA AUTORI ED EDITORI S.I.A.E. di Giovanni d’Ammassa1 Sommario: 1. Introduzione — 2. Il regolamento. 1. Introduzione Il lavoro...

Ancora sul caso Peppermint (Giovanni d’Ammassa)

ANCORA SUL CASO “PEPPERMINT” di Giovanni d’Ammassa1 Sommario: 1. Premesse — L’intervento del Garante per la Protezione dei dati personali — 3. Le nuove motivazioni...

Il regolamento di attuazione della legge 15 aprile 2004, n. 106 sul deposito legale dei documenti di interesse culturale destinati all’uso pubblico, per l’università e la ricerca (Antonella De Robbio)

IL REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELLA LEGGE 15 APRILE 2004, N. 106 SUL DEPOSITO LEGALE DEI DOCUMENTI DI INTERESSE CULTURALE DESTINATI ALL’USO PUBBLICO, PER L’UNIVERSITÀ E...

Brevi riflessioni sul caso Peppermint (Giovanni d’Ammassa)

SOMMARIO: 1. Il fatto – 2. Il contesto normativo – 3. Le decisioni della giurisprudenza romana – 3.1. Proponibilità in via d’urgenza ex art. 700...

Google e il rapporto dei suoi new business con il diritto d’autore (Stefania Baldazzi)

SOMMARIO: GOOGLE LIBRI — 1.1 L’idea — 1.2 Il programma partner — 1.3 Il progetto biblioteche — 1.4 Le problematiche giuridiche connesse e il dibattito...

Brevi note in tema di tutela del format (Saverio F. Vacca)

1. La ordinanza che qui si annota, emessa dal Tribunale di Roma in data 30 maggio 2007, ineccepibile relativamente alle motivazioni di rigetto dell’istanza cautelare,...

La remunerazione del prestito in Italia (Giovanni d’Ammassa)

Com’è noto a chi opera nel settore delle biblioteche pubbliche, nel recepire la Direttiva 92/100/CEE l’Italia ha operato una eccezione molto ampia al diritto di...

La disciplina giuridica degli spartiti musicali (Stefania Baldazzi)

SOMMARIO: 1. Introduzione: lo spartito musicale 2. Lo spartito musicale dal punto di vista giuridico 3. Il divieto di fotocopiare spartiti: dalla Direttiva 29/2001/CE al...

Le nuove norme del regolamento generale della S.I.A.E. (Giovanni d’Ammassa)

Com’è noto a chi opera nel contesto della Società Italiana Autori ed Editori S.I.A.E. esiste una dicotomia tra Statuto della Società e il suo Regolamento...